Stats Tweet

Spini, Giòrgio.

Storico italiano. Insegnò Storia all'università di Messina (1952) e di Firenze (dal 1960), concentrando i suoi interessi sulla storia del principato mediceo, sugli aspetti politico-religiosi della storia moderna e contemporanea. Tra i titoli principali, ricordiamo: Cosimo I de' Medici e la indipendenza del principato mediceo (1945), Storia dell'età moderna (1965), Architettura e politica da Cosimo I a Ferdinando I (1976), Firenze dopo l'unità d'Italia in collaborazione con A. Casali (1988). Presidente dell'Istituto Socialista di Studi Storici e condirettore della "Rivista Storica italiana", svolse ricerche storiche, oltre che in Italia, in Spagna, negli Stati Uniti, in Svizzera, a Londra, a Parigi. Sulla base di tali ricerche pubblicò opere intorno alla storia del Seicento in Europa e in America settentrionale (Autobiografia della giovane America: la storiografia americana dai Padri Pellegrini all'Indipendenza , 1968; Incontri europei e americani col Risorgimento (1990); Barocco e puritani. Studi sul Seicento in Italia, Spagna e New England, 1991) e in particolare alle correnti antireligiose di tale secolo (Ricerca dei libertini. La teoria dell'impostura delle religioni nel seicento italiano, 1980); nonché intorno ai rapporti del Risorgimento con altri paesi europei e con gli Stati Uniti (Risorgimento e protestanti, 1989; Incontri europei e americani col Risorgimento, 1990). Ha pubblicato anche opere di carattere piú generale e di particolare diffusione nel pubblico: Le origini del socialismo, 1992; una Storia dell'età moderna da Carlo V all'Illuminismo, piú volte riedita, e una collana di manuali scolastici (Firenze 1916-2006).